Valpolicella classico DOC “Re pazzo” – Terre di Leone
			Vitigni
40% Corvina, 20% Corvinone, 25% Rondinella, 10% Molinara e 5% Oseleta.
Terroir 
I vigneti sorgono nei comuni di Marano di Valpolicella e nei comuni di Fumane, all’interno della zona DOC Classica ad un’altitudine di 420 metri s.l.m.
Vinificazione e affinamento
Vendemmia tardiva fatta a mano in casse. Le uve vengono diraspate (non pigiate) e lavorate a caduta, segue macerazione a freddo in vasche d’acciaio per 12 giorni e fermentazione a temperatura controllata. L’affinamento avviene per circa 10 mesi in inox e poi per altri 4 mesi in bottiglia.
Caratteristiche organolettiche
Colore: rosso rubino carico e brillante.
Profumo: ricorda la ciliegia e i frutti freschi di bosco, che si rimarca al palato attraverso un leggero velo di tannicità. Leggermente erbaceo
Sapore: in bocca è corposo, secco, rotondo, di carattere, con retrogusto persistente e leggermente fruttato.
Abbinamenti gastronomici: può essere servito durante tutto il pasto, dall’antipasto al secondo piatto, ottimo compagno con le grigliate di carne o i formaggi di media stagionatura.
Temperatura di servizio: 14 – 16°C
Grado alcolico: 13% vol.		
		
		
			
			
	€13.90
			
	        Aggiungi al carrello        
        
        
			
Valpolicella classico Ripasso DOC “Re pazzo” – Terre di Leone
			Vitigni 
40% Corvina, 20% Corvinone, 25% Rondinella, 10% Molinara e 5% Oseleta.
 Terroir 
I vigneti sorgono nei comuni di Marano di Valpolicella e nei comuni di Fumane, all’interno della zona DOC Classica ad un’altitudine di 420 metri s.l.m.
 Vinificazione e affinamento
Vendemmia fatta a mano in plateaux da 5 kg con successivo appassimento in fruttaio per circa 100 gg.
Ripasso e rifermentazione del Valpolicella Classico Superiore sulle uve non completamente pressate dell'Amarone dell'annata in corso.
Affinamento in tonneaux di rovere francese da 5 hl ed in botti di rovere francese da 25 hl per circa 22 mesi e successivamente in bottiglia per almeno 10 mesi.
Caratteristiche organolettiche
Colore: rosso rubino con tendenza al granato, di bella consistenza.
 Profumo: impronta olfattiva intensa sulla radice di liquirizia, china, humus e corteccia e le nobiltà dei ricordi ematici, di pietra ferrosa e argilla bagnata. Man mano ecco presentarsi le fragranze della frutta, l’arancia rossa e la mora di rovo seguite da note floreali della viola e del glicine.
 Sapore: sulle papille bella struttura ma la beva rimane fresca grazie anche ad un tannino domo ma ben presente e gradevole nota sapida che ci accompagna ad un finale mentolato.
 Abbinamenti gastronomici: carni rosse, selvaggina.
 Temperatura di servizio: 14 – 16°C
Grado alcolico: 14 % vol		
		
		
			
			
	€20.50
			
	        Aggiungi al carrello        
        
        
			

 
				 
				