Ribolla Collio DOC – Az. Agr. Isidoro Polencic
Vitigno
Ribolla Gialla in purezza. Uno dei vitigni indigeni del Friuli; cenni della sua coltivazione se ne trovano fin dal 1300.
Terroir
I Vigneti dell’azienda, in attività sin da metà ‘800, sono il Plessiva a Cormòns e Ruttars a Dolegna, provincia di Gorizia, in pieno Collio quindi. Il vigneto di Plessiva ha circa 25 anni e la sua forma di allevamento è a doppio capovolto con densità di 4.500 ceppi per ettaro. Il vigneto di Ruttars è allevato a guyot con una densità di 8.000 ceppi per ettaro.
La qualità dei vini del Collio come anche dei Colli Orientali del Friuli è frutto di un particolare terroir. Partendo dall’analisi morfologica del terreno, questo si contraddistingue per l’alternanza tra strati di marna e arenaria, che in Friuli è comunemente chiamato Ponca. La marna è un'argilla calcarea. L'arenaria una sabbia calcificata. La marna è ricchissima in minerali, che poi sono i mattoni dei profumi e dei sapori che contraddistinguono i vini di questa regione. È proprio la marna a dare ai vini friulani le caratteristiche che li rendono unici e identitari. L’arenaria, invece, è un suolo che permette un miglior drenaggio delle acque e quindi aiuta la pianta a ritrovarsi in un ambiente ideale per la sua coltivazione.
Inoltre dal punto di vista climatico, considerato il beneficio mitigatore del mare e la protezione, a nord, dalle montagne fa si che questo particolare microclima sia uno dei fattori chiave dello sviluppo enologico della regione.
Vinificazione e affinamento
Vendemmia nella seconda metà di settembre con raccolta manuale delle uve. Vinificazione in bianco, con pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata. Una piccola parte viene affinata in fusti di rovere francese, il resto in vasche d’acciaio.
Note Sensoriali
Colore: giallo paglierino
Profumo: al naso si riscontra un profumo sottile, delicato ma elegante. Su tutto sentori di lime e acacia.
Sapore: in bocca risulta asciutto, fresco con buona acidità.
Abbinamenti gastronomici: si sposa bene con antipasti di mare, primi piatti e fritti di pesce; piacevole soprattutto d’estate per la sua grande bevibilità.
Temperatura di servizio: 12 – 14°C
Grado alcolico: 13% vol.
€14.70
Aggiungi al carrello
Falanghina Roccamonfina IGP Sinuessa – Villa Matilde
VITIGNO
Falanghina 100%.
Il nome della falanghina sembra derivi dal fatto che questa varietà di vite ha portamento espanso, e tradizionalmente veniva legata a pali di sostegno detti "falanghe", da cui falanghina, ossia "vite sorretta da pali". È il vitigno a bacca bianca principe dell'Ager Falernus, la zona ai piedi del Monte Massico, dove svetta il vulcano spento Roccamonfina che dà il nome a questo vino. La falanghina è alla base anche dello storico Vinum Falernum decantato da Plinio, Virgilio, Marziale ed Orazio, oggi riportato in auge da alcune aziende della zona, tra cui Villa Matilde, con la DOP Falerno del Massico.
Terroir
Area di produzione è Roccamonfina: San Castrese e Sessa Aurunca. Terreno vulcanico con buona dotazione di fosforo e potassio.
Vinificazione e affinamento
Pressatura soffice, decantazione statica del mosto e fermentazione a temperatura controllata di 10/12°C per circa 20 giorni. Affinamento In acciaio inox per circa tre mesi.
Note Sensoriali
Colore: Colore giallo paglierino tenue.
Profumo: è fruttato e floreale: sentori di ananas, banana, pesca gialla si intrecciano a note di ginestra, rosa e salvia.
Sapore: equilibrato e piacevole, aggiunge all’esperienza olfattiva sensazioni delicatamente ammandorlate.
Abbinamenti gastronomici: vino da consumare come aperitivo e in abbinamento a piatti leggeri, preparazioni di pesce e carni bianche.
Temperatura di servizio: 10°C circa
Grado alcolico: 12,5% vol
€14.50
Aggiungi al carrello
Castello Svevo – Terre di Sicilia DOP Az. Agr. G. Milazzo
Vitigno
Inzolia e Catarratto racchiusi in questo Blend “Castello Svevo”, nome che si ispira al Castello di Chiaramonte di Siculiana in provincia di Agrigento. Un palazzo fortificato, eretto nel XIII secolo, utilizzato da Federico II come residenza di caccia.
Terroir
Zona di Produzione: altopiano di origine marnosa con elevata componente argillosa fortemente calcarea. Grazie al clima di Campobello di Licata, l’azienda, riesce ad ottenere una maturazione piena delle selezioni scelte, capaci di preservare freschezza, eleganza e vena aromatica. Un’espressione "mediterranea" che si manifesta con uno stile nelle scelte enologiche e di cantina tutte tese a preservare e valorizzare l'espressione territoriale.
Vinificazione e affinamento
La vendemmia, effettuata manualmente durante il mese di Settembre, porta acini ben maturi, che, una volta giunti nei locali adibiti alla vinificazione, vengono pressati sofficemente, fermentando in contenitori d’acciaio. Sempre in acciaio si effettua una leggera maturazione, che si protrae per circa 4 mesi, periodo al termine del quale il vino è pronto per essere imbottigliato e commercializzato. Colore: giallo paglierino luminoso
Profumo: floreale e fruttato, con sentori di frutta e fiori bianchi, pesca e agrumi verdi quali limone e lime.
Gusto: Fresco, equilibrato e immediato. Anche al palato emergono sapori e sentori agrumati, in particolare il limone ed il cedro. Agile, immediato, fruttato e succoso, con un sorso di facile scorrevolezza, molto invogliante, ed un finale piacevolmente minerale.
Abbinamenti gastronomici: se ci si vuole concedere un sorso franco e schietto i risulta ideale da assaggiare all’aperitivo, ma si abbina bene anche ai primi piatti a base di pesce.
Temperatura di servizio: 10°C circa
Grado alcolico: 12,5% vol
€14.00
Leggi tutto
Valpolicella classico DOC “Re pazzo” – Terre di Leone
Vitigni
40% Corvina, 20% Corvinone, 25% Rondinella, 10% Molinara e 5% Oseleta.
Terroir
I vigneti sorgono nei comuni di Marano di Valpolicella e nei comuni di Fumane, all’interno della zona DOC Classica ad un’altitudine di 420 metri s.l.m.
Vinificazione e affinamento
Vendemmia tardiva fatta a mano in casse. Le uve vengono diraspate (non pigiate) e lavorate a caduta, segue macerazione a freddo in vasche d’acciaio per 12 giorni e fermentazione a temperatura controllata. L’affinamento avviene per circa 10 mesi in inox e poi per altri 4 mesi in bottiglia.
Caratteristiche organolettiche
Colore: rosso rubino carico e brillante.
Profumo: ricorda la ciliegia e i frutti freschi di bosco, che si rimarca al palato attraverso un leggero velo di tannicità. Leggermente erbaceo
Sapore: in bocca è corposo, secco, rotondo, di carattere, con retrogusto persistente e leggermente fruttato.
Abbinamenti gastronomici: può essere servito durante tutto il pasto, dall’antipasto al secondo piatto, ottimo compagno con le grigliate di carne o i formaggi di media stagionatura.
Temperatura di servizio: 14 – 16°C
Grado alcolico: 13% vol.
€13.90
Aggiungi al carrello
Vigna Marè Cabernet Veneto IGT – Az. Agr. Il Mottolo
Vitigno
Composto da 50% Cabernet Franc e 50% Cabernet Sauvignon
Terroir
L’azienda Il Mottolo si trova a metà tra i comuni di Baone e Arquà Petrarca, in una fascia collinare caratterizzata da un microclima particolarmente mite, che consente una equilibrata maturazione delle uve.
Il nome deriva dai “motoli”, caratteristiche sporgenze calcaree, formatesi circa 30 milioni di anni fa a seguito di eruzioni sottomarine, successivamente riaffiorate in seguito al ritiro del mare dalla regione.
L’esposizione delle vigne è a Sud – Est. Il suolo è prevalentemente calcareo argilloso ed il sistema di allevamento è il cordone speronato basso , con densità ceppi/ha pari a 3500 – 6000.
Un aspetto fondamentale di questo territorio è proprio la sua origine vulcanica, che conferisce a tutti i vini della zona particolari sfumature fisiche e organolettiche, uniche nel loro genere. Il risultato è di avere vini di struttura, ma connotati da note fresche e minerali, che conferiscono una grande bevibilità.
Vinificazione e affinamento
La vendemmia manuale, resa per ettaro: 70 ettolitri.
Fermentazione in acciaio per 12-14 giorni con rimontaggi quotidiani e delestages. Matura in tonneau e barrique di 3° e 4° passaggio per 12-16 mesi. Affinamento in bottiglia per 6 mesi.
Note Sensoriali
Colore: Rosso rubino intenso.
Profumo: Frutto rosso.Nota di peperone con leggero tono speziato.
Sapore: buona struttura , corrisponde al naso, di giusta acidità e ampia persistenza.
Abbinamenti gastronomici: E’ un vino di media struttura, leggermente tannico e mediamente persistente, da servire con carni rosse.
Temperatura di servizio: 14° – 16°C
Grado alcolico: 15% vol.
FOTO ETICHETTA
purtoppo non riesco a modificare quell'orrendo bordo fucsia... ed è quasi l'unica immagine che ho trovato on line
€13.80
Aggiungi al carrello
Terramatta Aglianico Campania IGT Casa Setaro
Vitigno
100% Aglianico a piede franco. Vitigno a bacca nera, con grappolo cilindrico, tendente al triangolare, pieno e di medie dimensioni. L’acino è di piccole dimensioni, tra il tondo e il leggermente ovale, succoso e di colore blu scuro intenso, mentre la sua buccia è molto pruinosa. Nelle terre dell’Italia Meridionale, e in Campania in particolare, l’Aglianico è il re dei vitigni se si considerano le varietà a bacca rossa, e come tale, regala sempre grandi soddisfazioni.
Terroir
Le uve provengono esclusivamente da vitigni situati all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio, ad una altitudine di 250-350 m, tra i comuni di Bosco del Monaco e Tirone della Guardia. Un terroir quindi estremamente vulcanico e minerale.
Vinificazione e affinamento
Selezione manuale delle uve, criomacerazione fino a 72 ore con successiva fermentazione a temperatura controllata per 8 giorni circa. Affinamento in acciaio per 12 mesi; dopo un breve passaggio in legno, riposa per 2 mesi in bottiglia.
NOTE SENSORIALI
Colore: rosso rubino intenso.
Profumo: al naso spiccano sentori floreali e fruttati di frutti di bosco, liquirizia con rimandi di fumè.
Gusto: in bocca risulta pieno ed intenso, con tannino lievemente vellutato.
Abbinamenti gastronomici: accompagna bene primi di terra e secondi di carne.
Temperatura di servizio: 14 - 16 °C
Grado alcolico: 14% vol.
€13.60
Aggiungi al carrello
Rosso Passo Collezione in Botte – Veneto IGT – Lenotti
Vitigni
Composto da 50% Merlot, 50% Sangiovese e anche Corvina in percentuale limitata.
Terroir
Colline moreniche della riva orientale del Lago di Garda con terreni argillosi di origine morenica.
Vinificazione e affinamento
Pigiatura soffice, fermentazione in rosso per 5 – 8 giorni a temperatura controllata (22-24°C), conservazione in serbatoi inox, invecchiamento in botti di legno di rovere, imbottigliamento a freddo.
NOTE SENSORIALI
Colore: Rosso rubino intenso.
Profumo: vinoso, tipico ed intenso, con sentori di frutti di bosco e leggero tocco di legno.
Sapore: di buona struttura, secco, corposo, ammorbidito dal periodo di invecchiamento in botte. Armonico, con forte e netta personalità.
Temperatura di servizio: Da servire alla temperatura di 16-18°C.
Suggerimenti gastronomici: Vino da arrosti, carni ai ferri, cacciagione e formaggi stagionati.
Gradazione alcolica: 13 % vol.
€13.40
Aggiungi al carrello
Valsorda Corvina – Veneto IGT – Cantina Lenotti
Vitigno
Prodotto con uve rosse Corvina (80%) e un mix di altre uve autoctone (20%).
Terroir
Siamo nel comune di Bardolino, caratterizzato da colline moreniche con terreno argilloso, come gran parte della riva orientale del Lago di Garda. Ma, il vigneto in cui viene prodotto, prende il nome di “Le giare” proprio per la sua conformazione ghiaiosa; si tratta del vigneto storico della famiglia Lenotti dove oggi la famiglia vive.
Vinificazione e affinamento
Uve raccolte dopo un breve periodo di sovramaturazione. Pigiatura soffice, fermentazione in rosso per 8-9 giorni a temperatura controllata (22-24°C), conservazione in serbatoi inox termocondizionati, imbottigliamento a freddo in linea sterile.
NOTE SENSORIALI
Colore: Rosso intenso, Rubino fitto, di bellissimo aspetto.
Profumo: Fruttato, vinoso, esaltante ed intenso. Salgono subito sentori vinosi, poi si presentano arancia rossa, erbe officinali, salvia, prugna e rabarbaro.
Sapore: Vino fruttato e di importante struttura, morbido, corposo ed armonico. Offre grande bevibilità, corredata di buon equilibrio e di piacevole dote di freschezza e sapidità. Chiude lasciando un vivido ricordo di piccoli frutti rossi freschi e croccanti.
Suggerimenti gastronomici: Accompagna egregiamente primi piatti saporiti, carni e formaggi di media stagionatura
Temperatura di servizio: Da servire alla temperatura fresca di cantina (15-16°C).
Conservazione: Si presta ad un moderato invecchiamento (2-3 anni). Conservare in luogo fresco, asciutto e buio.
Grado Alcoolico: 12,5% vol.
€10.00
Aggiungi al carrello
Colle dei Tigli Veneto IGT Cantina Lenotti
Vitigni
Da uve bianche Cortese (50%) e Garganega (50%).
Terroir
Siamo nel comune di Cavaion Veronese, nelle colline colline della zona Bardolino DOC Classico. Il Vigneto Tacchetto , luogo di provenienza delle uve di questo elegante bianco, rappresenta l’ultimo, tra i vigneti Lenotti, in ordine di acquisizione. E’ in fase di ristrutturazione, con l’obiettivo di diventare presto interamente biologico. Antico colle ricco di tigli ad un’altitudine di 300 metri nelle colline moreniche della riva orientale del Lago di Garda; contraddistinto da terreno magro e ciottoloso, argilloso e calcareo di origine glaciale ed alluvionale
Vinificazione e affinamento
Vinificazione in bianco con spremitura soffice dell’uva intera non diraspata in presse a polmone, fermentazione in purezza a temperatura controllata (15-16°C.), conservazione in serbatoi inox termocondizionati, imbottigliamento a freddo in linea sterile.
Caratteristiche organolettiche
Colore: oro pallido con sfumature verdoline.
Profumo: aroma fruttato che richiama la pesca e la mela, accompagnato da un delicato profumo di fiori.
Sapore: vino secco di buona corposità, asciutto ed armonico.
Abbinamenti gastronomici: si abbina ad antipasti, primi piatti raffinati e leggeri, pesce e carni bianche.
Temperatura di servizio: 8-10 °C
Grado alcolico: 12,5% vol.
€9.90
Aggiungi al carrello
Soave DOC Cantina Lenotti
Vitigno
100% Garganega
Terroir
Uve dal vigneto Froscà nel comune di Monteforte, fra le colline della zona Soave DOC Classico. La sua particolarità? E’ sulla cima di un alto colle (Capo Colle) con esposizione al sole da mattina a sera. Il terreno lavico è quasi nero e ricco di particolarità organolettiche che rendono uniche queste uve.
Vinificazione e affinamento
Dopo una breve macerazione con le parti solide avviene la separazione del mosto. Fermentazione in purezza a temperatura controllata (15-18°C), conservazione in serbatoi d’acciaio inox termo-condizionati e successiva fase di imbottigliamento a freddo.
Caratteristiche organolettiche
Colore: giallo paglierino leggero, tendente al verdolino.
Olfatto: profumo delicato, fruttato che ricorda i fiori di vite e di ciliegio.
Gusto: fresco, asciutto, di giusto corpo con qualche accenno alla mandorla.
Abbinamenti gastronomici: tipico vino da pesce, perfetto anche per antipasti e pietanze leggere.
Temperatura di servizio: 8-10°C
Grado alcolico: 12,5% vol.
€9.90
Aggiungi al carrello
Custoza DOC Cantina Lenotti
Vitigno
30% Trebbiano Toscano, 15% Friulano, 25% Garganega, 15% Malvasia, 15% Cortese. Uve bianche vinificate separatamente.
Terroir
I vigneti si trovano sulle colline moreniche a sud del Lago di Garda.
Vinificazione e affinamento
Le singole varietà vengono vinificate separatamente con una breve macerazione sulle bucce. Il mosto fermenta in purezza a temperatura controllata (15 - 16°C). Successivamente avviene l’unione dei risultati delle vinificazioni delle singole uve e una conservazione in serbatoi inox termocondizionati.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore: giallo paglierino leggero con tenui riflessi smeraldo di ottima luminosità..
Profumo: leggermente aromatico, delicato e di buona fusione. Pesca, lime, finocchietto, sfalcio d'erba e note di selce.
Sapore: approccio gustativo diritto e asciutto, con note salmastre a far da binario al finale amaricante, tra sensazioni agrumate e ammandorlate.
Abbinamenti gastronomici: vino da aperitivi, accompagna molto bene antipasti, primi piatti, pesce e carni bianche.
Temperatura di servizio: 8° - 10°C
Grado alcolico: 12% vol.
€9.90
Aggiungi al carrello